“E’ un evento fondamentale – ha detto ancora Rebattoni – per fare rete e sistema con i clienti, con i partner e con le istituzioni e guardare al tema della sostenibilità in una accezione più ampia. Sostenibilità vuol dire fare impresa in un modo diverso rispetto al passato. Porteremo le migliori pratiche, su diversi settori di industria che già oggi stanno curando progetti di sostenibilità: dal settore finanziario, e poi trasporti, energy&utilities. Sono casi concreti da cui trarre ispirazione”.
IBM Italia può citare diverse esperienze recenti che calano nel concreto la parola sostenibilità, per esempio di recente, assieme a Metropolitana Milanese, società che si occupa della gestione del servizio idrico integrato e di parte del patrimonio edilizio milanese, IBM ha sviluppato una piattaforma per gestire ed efficientare la filiera idrica milanese e l’edilizia popolare; nel 2020 è stato realizzato il nuovo sistema per il monitoraggio delle infrastrutture di Autostrade per l’Italia basato su Intelligenza Artificiale e IoT, mentre ha collaborato con Roma Capitale per l’efficientamento energetico dei data center.
– foto tratta da video Italpress –
(ITALPRESS).